Python è il linguaggio di programmazione che, negli ultimi anni, si è affermato come uno dei linguaggi prediletti da developer e aziende per la sua estrema semplicità, dinamicità e flessibilità.
La storia di Python affonda le sue radici agli inizi degli anni ’90, quando le possibilità date dalla programmazione sapevano essere poche e frustranti per tutti quei developer che avevano le idee, ma non un linguaggio adatto con cui poterle realizzare. A rompere questo sentimento di impotenza, è stato Guido Van Rossum, creatore e padre di Python e della sua filosofia.
In vent’anni Python è diventato uno dei linguaggi più richiesti - il TIOBE Index lo attesta come terzo linguaggio mondiale, mentre scende sempre più il linguaggio PHP.
Python è la scelta ideale per tutti i developer, più o meno esperti, questo perché la sua semplicità è estrema e le sue applicazioni infinite, potenziale che si sposa perfettamente all’era del Machine Learning e dell’Intelligenza Artificiale.
Per i developer alle prime armi, dunque, Python risulta il linguaggio perfetto perché permette di concentrare il proprio percorso formativo sull’apprendimento delle logiche di programmazione e su come razionalizzare i processi che portano allo sviluppo applicativo, senza essere obbligati a investire eccessivo tempo nel dover imparare complicate e disordinate sintassi di linguaggi. Inoltre, conoscere a fondo i concetti di programmazione permetterà al programmatore di poter approcciare molto più velocemente altri linguaggi di coding in futuro.
Dall’altro lato, per un developer più navigato, che di altri linguaggi è conoscitore e fruitore, approdare a Python significa poter sfruttarne il pieno potenziale.
Non è un caso che colossi come Google, Dropbox, Spotify e Netflix abbiano scelto (in toto o per specifiche applicazioni) di utilizzare il linguaggio Python.
Le potenzialità di Python sono così tante e la sua usabilità è così alta che un developer con buone basi di conoscenza linguaggio potrà facilmente sfruttare le sue doti di coding per qualsiasi ambito applicativo: software, data science, website, mobile app, machine learning, intelligenza artificiale...
Negli anni passati, Python è stata la materia di studio principale dei corsi di formazione della THUX Academy.
Dato l’alto successo dei corsi, anche quest’anno THUX metterà a disposizione la sua quasi ventennale esperienza nel Python e il know-how dei propri docenti per poter offrire un corso unico e capace di aprire le porte a tutti coloro che sono pronti a far parte del futuro del coding.
THUX è in partnership con Openjobmetis, azienda leader del settore HR, la cui expertise nel reclutamento, selezione e gestione delle risorse umane in ambito informatico lavora in sinergia con THUX per poter garantire la massima qualità della formazione.
Questa collaborazione permette di offrire un corso di programmazione Python completamente gratuito che ha come obiettivo l’assunzione dei candidati che più si distingueranno per capacità e attitudine con il nuovo linguaggio.
Il corso si terrà a partire dal 21 ottobre 2019 presso la sede THUX, per un totale di 240 ore, con frequenza full time da lunedì a venerdì.
Requisito per la selezione è quello di essere laureati in Informatica/Matematica/Ingegneria Elettronica/Ingegneria Informatica/Statistica o discipline affini.
Per iscriversi al corso e procedere alla selezione, basta cliccare qui e inviare la propria richiesta – ricordandosi di allegare il proprio curriculum vitae aggiornato.
Il programma del corso è diviso in moduli che affrontano quattro macro-aree principali:
Linguaggio Python
Django e Django rest framework
Applicazione di Python a: Data Science, Machine Learning e Intelligenza Artificiale.
Vuoi approfondire l'argomento?