COMUNICATO DI FINE ANNO
Milano, 28 dicembre 2022
I grandi cambiamenti sono iniziati lo scorso anno, raggiungendo la massima espressione nel 2022, anno appunto della “revolution” che ha riguardato l’azienda a 360 gradi: dalla creazione di nuovi dipartimenti e team di lavoro, ad una ridefinizione dell’organigramma, dei processi, dell’offering, passando dalla realizzazione di nuovi progetti alle attività di comunicazione che hanno visto co-protagonisti clienti e partners.
Ma vediamo nel dettaglio i principali eventi della revolution THUX, partendo dalle due business unit - Code e Systems - che rappresentano il cuore pulsante dell’Azienda.
Per la Unit guidata da Vittorino Parenti, co-founder di THUX, gli elementi “disruptive” sono stati la creazione di due gruppi di lavoro interni: il primo per Artificial Intelligence e Machine Learning ed il secondo di Project e Product Management: che seguono tutta la produzione e vanno a rafforzare e migliorare il metodo Agile SCRUM; Code ha visto l’ingresso di nuovi colleghi sia per la parte di back-end che per quella di front-end, oltre all’incremento di progetti in cross selling e nuovi clienti.
Giulio Patisso, co-founder di THUX, e il suo team hanno lavorato ad una macro ridefinizione dell’offering, così da focalizzarsi su quattro macro pillar: Cyber security; VoIP e Connettività; Cloud e data center; Servizi di consulenza e supporto. L’ingresso di sistemisti altamente specializzati, ha permesso a Systems di proporsi sul mercato come provider di servizi di cyber security: MSSP e di offrire ai clienti il SOC (Security Operations Center). Systems ha siglato due nuove partnership: Telenia software per TVOX, che va ad ampliare il servizio di VoIP e Connettività; Sangfor per la parte di virtualizzazione e cyber security;
Dalle Unit storiche di THUX, passiamo alle neonata HR, che va ad ampliare l’organigramma aziendale che può vantare al proprio interno tutti i dipartimenti aziendali; la Unit HR seleziona attivamente i migliori talenti presenti sul mercato, ha sottoscritto degli accordi con i principali atenei milanesi e lanciato il “Vivaio THUX”: un’iniziativa volta a reclutare giovani risorse soprattutto per il team Code; parallelamente con lo sguardo verso l’interno, al fine di migliorare il clima aziendale, la soddisfazione delle persone e le performance sono stati istituiti dei momenti di confronto individuale dove THUX si mette in ascolto della risorsa più preziosa, le Persone.
Il Dipartimento Commerciale, che ha visto l’ingresso di una nuova risorsa, ha contribuito all’acquisizione di nuovi clienti e nuovi mercati, favorendo il ritorno di THUX nel settore della Pubblica Amministrazione.
La divisione di marketing e comunicazione, ha coinvolto colleghi e clienti nel raccontare le storie di successo, le peculiarità di THUX ed il punto di vista degli Specialisti su i principali trend e tecnologie.
Tale è l’attenzione che l’azienda ha nei confronti delle proprie persone che, attraverso il dipartimento IT Compliance e Legal, ha regolamentato lo smart-working, una pratica ante covid utilizzata da THUX, con la redazione dei contratti individuali; lo stesso dipartimento che guida i clienti nella certificazione ISO 27001, ha ridefinito la contrattualistica e si è occupata della revisione ed adeguamento contrattuale per le vigilate alle direttive Eba ed Esma;
Tutto ciò ha permesso all’azienda di chiudere l’anno con l’acquisizione di nuovi Clienti che hanno creduto in THUX, ampliando l’attività di cross selling su i principali customers e la realizzazione di progetti estremamente innovativi che mettono in campo la forte expertise in ambito Artificial Intelligence e Machine Learning. “Questa direzione - afferma Vittorino Parenti, socio fondatore e Director della BU Code – è il frutto dei nostri continui investimenti nella ricerca e nella formazione dei Professionisti che sono a bordo, unita alla costante spinta verso le soluzioni più innovative costruite su misura dei nostri Clienti.”
“L’altro fattore di successo – interviene Giulio Patisso, socio fondatore e Director della BU Systems – è stato quello di puntare su modelli Full IT & Digital Services, sempre più orientati alla cyber security on top a tutti i nostri servizi, ponendoci come interlocutore con una visione a tutto tondo, in grado di guidare le Aziende proponendo soluzioni e servizi atte ad incrementare la resilienza, garantendo una continuità di business, proteggendo i dati nel rispetto delle Normative”.
Con lo sguardo rivolto verso il 2023, la parola d’ordine sarà INCREASING e, come lo scorso anno, la roadmap abbraccia 3 macro ambiti:
People. L’obiettivo è quello di investire continuamente nella formazione, incrementare la cultura aziendale, valorizzare il talento delle Persone ed accrescere il numero delle Risorse per i Team di Code, Systems e Commerciale.
Expertise. Oggi l’Azienda è in grado di proporre un offering ancora più ampio e integrato abbinato a competenze molto verticali.
Nello specifico il focus per Unit Code sarà quello di continuare a puntare sullo Sviluppo di piattaforme, consolidare l'expertise negli ambiti AI, Machine Learning e spingersi su progetti più innovativi e sfidanti in collaborazione con la BU Systems.
Mentre per la Unit Systems l’obiettivo per il 2023 sarà quello di promuovere ulteriormente le tematiche legate alla Cybersecurity con il SOC e proponendosi come provider di servizi di sicurezza - MSSP; puntare su i servizi di IT Compliance & Legal quali ISO 27001 e GDPR; focalizzarsi sull’erogazione e la gestione continua delle soluzioni VoIP e Connettività.
Innovation. È il tratto distintivo di THUX, ha, come una medaglia, due lati: una continua ricerca delle soluzioni pioneristiche e, come proposizione, per lo sviluppo di progetti e soluzioni che utilizzano le tecnologie più innovative o dove alla base il concept ha un forte impatto d’innovazione.
Vuoi approfondire l'argomento?