logo
logo-hover
Menu
IT Compliance
Systems
Thux

Rapporto Clusit 2023: Italia nel mirino dei criminali informatici

Rapporto Clusit 2023: Italia nel mirino dei criminali informatici

Il Rapporto Clusit, presentato oggi in occasione del Security Summit di Milano, conferma che l’Italia rappresenta un ottimo bersaglio dei criminali informatici per una molteplicità di fattori di debolezza. Nel 2022 è stato registrato il record di attacchi hacker in Italia.

Il rapporto del Clusit porta subito all’attenzione un dato eclatante: nello scorso anno gli attacchi hacker alle aziende e agli enti italiani sono cresciuti del 168% (188 quelli censiti come gravi) rispetto al 2021. La situazione a livello mondiale non è rassicurante: sono stati 2.489 gli incidenti gravi a livello globale (+21%), numero che fa del 2022 l’anno peggiore di sempre per la cybersecurity.

Come ha spiegato Gabriele Faggioli - Presidente del Clusit-, la crescita è dovuta in grandissima parte a un potenziamento delle attività criminali tese all’estorsione di denaro (93%), mentre gli attacchi hacker determinati dal cosiddetto cyberwarfare (quelli legati ai conflitti in atto) e dall’attivismo hacker sono stati del 7%.

Perchè gli attacchi vanno a segno?

Frammentazione del tessuto produttivo (tante Pmi), pochissimi investimenti in cybersecurity, arretratezza generalizzata di cultura informatica e della cybersecurity, e un sistema di controllo che fa sì passi avanti, ma fatica a consolidarsi e a imprimere una governance proprio perché alle prese con un Paese parcellizzato, sono i motivi principali che secondo Faggioli determinano l’impatto degli attacchi hacker che avvengono in Italia.

A dominare gli attacchi è il malware, che rappresenta il 53% degli attacchi hacker totali italiani e che per la stragrande maggioranza dei casi (95%), hanno impatti impatti gravi o gravissimi.

Pesano meno gli attacchi di phishing e di ingegneria social, pari all’8%, ma quello che è preoccupante è la percentuale di incidenti basati su vulnerabilità note, che denotano la persistente inefficacia dei processi di gestione delle vulnerabilità e degli aggiornamenti di sicurezza nelle Aziende.

È perciò indispensabile per le Aziende affidarsi ad un partner di valore, che possa valutare il livello di sicurezza attuale e definire su misura tutte le strategie e le soluzioni da mettere in campo.

Contattaci per misurare il livello di sicurezza della tua Azienda!

Documenti

Vuoi approfondire l'argomento?